Patreon si reinventa per offrire un futuro migliore a creator e fan

October 4, 2023

Oggi lanciamo nuove funzionalità, un'app mobile completamente riprogettata e un'identità del marchio evoluta che ci avvicinano a un futuro in cui i creator hanno il pieno controllo del proprio lavoro e community autentiche possono prosperare.


Dieci anni fa Patreon nasceva con un unico obiettivo: fare in modo che i creator venissero pagati.

Era un momento in cui chiunque poteva condividere i propri lavori su Internet con un clic, ma pochissime persone potevano effettivamente guadagnarci. Essendo creator anche noi, sapevamo di poter risolvere il problema trovando il modo di mettere in contatto i creativi con i loro più grandi fan. E ha funzionato. Negli ultimi 10 anni, i creator hanno guadagnato miliardi offrendo abbonamenti a pagamento.

Il nostro prossimo passo sarà dare loro ancora di più. Patreon non è più solo un'azienda che offre abbonamenti a pagamento, ma un luogo in cui i creator hanno la libertà di fare ciò che li entusiasma e condividerlo direttamente con chi lo apprezza davvero.

Oggi Patreon si reinventa con chat per la community, funzionalità di vendita, un'app mobile completamente riprogettata e una nuova identità del marchio. Ecco perché:

1. I creator hanno bisogno di mondi propri

I creator meritano più di una semplice pagina copia e incolla su Internet. Si meritano uno spazio dedicato completamente a loro, in cui prendere le proprie decisioni. Il profilo Patreon è l'universo privato di un creator, che ne decide tutto, da layout e colori alla modalità di visualizzazione dei post.

Amanda Seales uses Patreon to build her community, run her membership business, and sell her political comedy doc directly to her fans.

Abbiamo persino reinventato la base della nostra piattaforma in modo che i creator possano usarla come vogliono. All'inizio di quest'anno, abbiamo ampliato Patreon affinché i creator possano accedere agli approfondimenti, alle pubblicazioni e agli strumenti di vendita della nostra community, indipendentemente dal fatto che desiderino o meno gestire un abbonamento a pagamento.

Oggi mettiamo questa opzione a disposizione di ogni creator. Ora i fan possono unirsi gratuitamente alla community di un creator che, a sua volta, può approfondirne la conoscenza in un modo che è possibile solo sulla nostra piattaforma.

I creator che offrono l'accesso anticipato hanno già accolto oltre 160.000 nuovi fan nelle rispettive community. Negli ultimi mesi, Worlds Beyond Number ha dato a migliaia di membri l'accesso gratuito a dirette streaming, trascrizioni di episodi e altro ancora, mantenendo comunque il proprio podcast esclusivo, Fireside, riservato ai membri paganti.

On Patreon, KAMAUU welcomes fans to his community for free and shares exclusive work with paying members.

2. I creator devono avere il controllo del proprio lavoro

Grazie a entrate pubblicitarie, partnership con brand e fondi della piattaforma, i creator hanno più modi che mai per ricevere compensi, la maggior parte dei quali non proviene direttamente dai fan.

Siamo convinti che, per costruire un futuro sostenibile, la cosa migliore sia offrire ai creator un filo diretto con le persone che amano il loro lavoro. L'abbonamento a pagamento è stato adottato da moltissimi creator, ma ci sono tanti altri modi in cui possono ricevere contributi direttamente dalle loro community. Ecco perché a luglio abbiamo introdotto Commerce): una nuova funzionalità per vendere singoli video, audio e file scaricabili a chiunque, indipendentemente dal fatto che sia o meno un membro.

Emma DeMuth, host of The Royals of Malibu podcast, uses her Patreon shop to sell downloadable items.

Alcuni creator, come Amanda Seales, Achewood e Pretty Much It, usano già i propri negozi per presentare con successo speciali stand-up, pubblicare riviste e condividere video commentari. E oltre la metà di tutti gli acquisti di prodotti digitali su Patreon proviene da non membri, il che significa che molti creator stanno creando nuovi legami con i fan. Oggi, perciò, distribuiamo Commerce a tutti i creator su Patreon.

3. Nessuno dovrebbe interporsi tra i creator e i loro fan

I creator e i fan devono avere uno spazio in cui costruire assieme una community. Non il tipo di community preconfezionata fatta di conversazioni frammentarie e valutazione dei commenti, ma una vera community che si nutre di relazioni significative e viene definita dalle persone che ne fanno realmente parte.

Ora tutto questo è finalmente possibile con le chat e i profili dei membri. Da oggi, oltre ai messaggi diretti e ai commenti, creator e fan hanno spazi dedicati per dedicarsi a conversazioni di gruppo.

Quando le podcaster Sophia e Cinzia hanno attivato un profilo Patreon per il loro The Girl's Bathroom, volevano che i fan avessero la sensazione di trovarsi tra amici intimi. Da qui, la scelta azzeccata di chiamare la loro community The Group Chat. Adesso, in chat i loro fan spifferano segreti, ricevono consigli e chiacchierano di tutto a ogni ora del giorno.

Chelsea Devantez uses community chats to connect with her members and talk about the latest episodes of her podcast.

4. I fan più fedeli meritano il meglio

Ci sono i fan, e poi ci sono quelli che restano alzati fino a mezzanotte per aspettare l'ultima uscita. I fan che si mettono in fila alle 6 del mattino per avere il posto migliore e i cui armadi scoppiano di merchandising. Sono queste le persone che meritano esperienze che Internet non è ancora in grado di offrire.

Quando ci messi a sviluppare una nuova app, era esattamente quello che avevamo in mente. Gli scroll infiniti possono andare bene per i consumatori occasionali, ma per i veri fan ci vuole ben altro. Quei fan non vogliono essere sommersi da pubblicità mirate e suggerimenti non richiesti. Vogliono un modo più semplice per accedere alle cose che vogliono davvero vedere. Quindi è da lì che siamo partiti.

Invece di subire un sovraccarico di contenuti, i membri accedono e vedono immediatamente tutto ciò che vogliono. La loro home page è organizzata in base ai creator, non ai contenuti, il che significa che i fan possono vedere l'ultimo post di un creator accanto alle conversazioni della loro community e a qualsiasi altra cosa accada nel loro mondo. È creatività nel giusto contesto, come i creator la immaginano.

Ross Tran runs a membership on Patreon where he shares exclusive process videos, images, and more with his biggest fans.

Quando i membri trovano qualcosa che amano, possono scorrere, rispondere e lasciare commenti su video, podcast, immagini e altro ancora senza mai lasciare il post. Possono anche trovare tutti i loro contenuti multimediali in corso, scaricati e nuovi nella scheda di riproduzione, per tenere traccia di tutto ciò che hanno apprezzato finora e mettere in coda ciò che vogliono vedere dopo.

5. Il nostro brand dovrebbe essere espressivo quanto i creator che rappresentiamo

Oggi lanciamo il nostro brand reinventato, che include un logo e un wordmark dinamici, nonché nuovi approcci in materia di tipografia, colore e fotografia. È un brand incentrato sul movimento, per un mondo che dà priorità al digitale, destinato a sfidare le convenzioni statiche di brand building dei vecchi media a favore di un'identità che rifletta meglio il panorama creativo in continua evoluzione di oggi. Soprattutto, è un brand progettato per adattarsi, in modo che qualsiasi creator possa farlo proprio... perché la titolarità dei creator è al centro della nostra visione per il futuro.

Un futuro migliore per creator e fan

Nel prossimo decennio e oltre, continueremo ad avvicinare ancora di più creator e fan perché crediamo che sia la chiave per costruire il miglior futuro possibile. Quando i creator riescono davvero a entrare in contatto con le rispettive community, sono liberi di fare arte, non contenuti, e di avere successo alle proprie condizioni con le persone che contano di più.